IL MERCATO TUTELATO CHIUDE
SE HAI UNO DI QUESTI FORNITORI DEVI SEGLIERNE UNO TRA QUELLI DEL MERCATO LIBERO ENTRO IL 01.01.2024

La liberalizzazione del mercato dell'energia, avvenuta nel 2007, ha messo il consumatore a scegliere il fornitore di energia elettrica o di gas del Mercato libero o di quello Tutelato. A differenza del Mercato Libero, le tariffe del Mercato Tutelato o di Maggior Tutela, vengono stabilite trimestralmente dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente - ARERA.
Le tariffe con l'ultimo aggiornamento di luglio hanno subito uno + 0.4%, oltre ad altri aumenti di voci in bolletta. In Italia per l'energia elettrica il gestore principale del tutelato è il gruppo Enel Servizio Elettrico Nazionale. Per le famiglie il passaggio al mercato libero sarà obbligatorio prima del 10 gennaio 2024 come stabilito dal Decreto del Governo.
Pertanto se le bollette provengono da uno dei fornitori elencati di seguito, il consiglio è di valutare subito le migliori offerte provenienti dal mercato libero.
SERVIZIO ELETTRICO NAZIONALE - SERVIZIO ELETTRICO ROMA - A2A - IREN - HERACOMM - ACEA - DOLOMITI ENERGIA.
In quest'elenco sono inseriti solo i maggiori fornitori appartenenti al Mercato Tutelato, ma ne esistono altri organizzati in consorzi, cooperative e anche comuni, che coprono piccole aree. È sempre meglio controllare la propria fattura e vedere il mercato di appartenenza.
Secondo le stime fornite da ARERA le tariffe dell'energia elettrica del mercato tutelato sono passate da una maggiorazione del +12% del gennaio 2012 a + 136% a gennaio 2022. Mentre quelle del gas attraversano un aumento che va dal + 20% a gennaio 2012 al + 166% a gennaio 2022.
È importante sapere che chi non passa in tempo a un nuovo fornitore del mercato libero, non rimarrà senza energia e verrà assegnato al Servizio a tutele graduali che accompagnerà l'utente nel passaggio. Il Servizio viene erogato da venditori selezionati attraverso specifiche procedure concorsuali.
IL MERCATO TUTELATO CHIUDE
SE HAI UNO DI QUESTI FORNITORI DEVI SEGLIERNE UNO TRA QUELLI DEL MERCATO LIBERO ENTRO IL 01.01.2024
Le bollette possono essere contestate richiedendo una verifica al fornirtore, ma la procedura può risultare lunga e complessa.
BOLLETTE CARE: I SERVIZI GRATIS PER AIUTARE I CITTADINI A RISPARMIARE E RISOLVERE LE CONTROVERSIE.
ATTIVI DA ANNI MA POCHI CONSUMATORI LO SANNO.