
HAI RICEVUTO UNA LETTERA DAL TUO FORNITORE DI LUCE E GAS? SCOPRI COME TUTELARTI

Ricevere una lettera dal tuo fornitore di energia elettrica e gas è preoccupante, soprattutto se include un aumento delle tariffe. È importante sapere come proteggersi dal potenziale onere finanziario che ciò potrebbe causare. In questo articolo si parlerà dei passaggi da seguire per proteggerti da eventuali aumenti imprevisti delle bollette di luce e gas. Esamineremo anche alcune delle opzioni disponibili per aiutarti a gestire i tuoi costi energetici. Comprendendo quali misure puoi adottare, per assicurarti che le tue bollette di elettricità e gas rimangano gestibili.
Se ricevete una lettera dal vostro fornitore di elettricità o gas che vi informa di un aumento dei prezzi, potete fare diverse cose per tutelarvi.
CHIEDI AIUTO A
DIFFERENZA TRA DURATA DEL CONTRATTO E DURATA DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE.
Non tutti sanno che la durata del contratto di fornitura ha tempo indeterminato, mentre le condizioni economiche applicate hanno durata di 1 anno al massimo 2, e possono subire variazioni una volta scadute. Il consumatore può esercitare il diritto di recesso dal contratto se il nuovo prezzo non è di suo gradimento.
Di regola il fornitore invia questa modifica alla scadenza contrattuale delle condizioni economiche accettate inizialmente.
La comunicazione deve essere inviata con un preavviso minimo di 3 mesi dal giorno dell'attuazione effettiva della modifica. La stessa si presume ricevuta trascorsi 10 giorni dall' invio effettuato da parte del fornitore. Nel caso invece di variazione dei corrispettivi applicati in maniera indicizzata o con adeguamento automatico, non è prevista tale comunicazione obbligatoria. Gli aumenti devono essere visibili nella prima bolletta su cui vengono applicati.
COSA E' LA MODIFICA UNILATERALE DEL CONTRATTO.
Il fornitore può modificare il contratto anche senza un valido motivo, poiché è un suo diritto. La nuova proposta è unilaterale, cioè è decisa dall'operatore senza alcun tipo di contrattazione con l'utente.
Per essere valida pena l'annullamento la modifica deve contenere:
Le modifiche proposte.
I contenuti e gli effetti della variazione.
La decorrenza della variazione.
Le modalità per la comunicazione di recesso.
POSSIBILI RIMBORSI
L' Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato nei mesi scorsi, procedimenti istruttori contro sette società di luce e gas che detengono l'80% delle quote di mercato libero. Sotto accusa sono proprio le modifiche unilaterali dei contratti di energia elettrica e di gas naturale in contrasto con il cosiddetto Decreto Legge Aiuti bis.
Infatti l' art. 3 del decreto legge sospende tutte le modifiche unilaterali, fino ad Aprile 2023, che non risultano entrate in vigore al 9 Agosto 2022. Nonostante ciò queste sette società hanno continuato ad inviare modifiche unilaterali successivamente al 9 Agosto, formalizzando quelle che sarebbero dovute cadere alla suddetta data. Questo provvedimento è un chiaro segnale della volontà dell'autorità di regolamentazione di porre fine a questi abusi nel settore. Tuttavia, spetta ai consumatori stessi tutelare i propri diritti e assicurarsi di ottenere ciò per cui hanno pagato, informandosi presso le associazioni dei consumatori.
LE LETTERE CHE STANNO ARRIVANDO

A partire da fine 2022 molte società fornitrici stanno inviando lettere ai propri clienti, a cui sono in scadenza i vincoli tariffari. Sottoponendo agli stessi tariffe esorbitanti. E' emblematico il caso specifico di un noto fornitore, che stabilisce un costo per materia prima gas di € 2.43 per metro cubo consumato.
Come detto precedentemente il consumatore può esercitare il diritto di recedere dal contratto, se non prima aver verificato un cambio fornitore, confrontando le offerte per valutare una tariffa migliore.
CHIEDI AIUTO A


TI POTREBBE INTERESSARE


IL MERCATO TUTELATO CHIUDE

I 5 CASI IN CUI É POSSIBILE CONTESTARE UNA BOLLETTA

BOLLETTE CARE: I SERVIZI GRATIS PER AIUTARE I CITTADINI A RISPARMIARE E RISOLVERE LE CONTROVERSIE.

DAL 1° APRILE CHIUDERÀ IL SERVIZIO ELETTRICO NAZIONALE

HAI RICEVUTO UNA LETTERA DAL TUO FORNITORE DI LUCE E GAS? SCOPRI COME TUTELARTI
Articolo recensito da